Introduzione all'acido fulvico di potassio

L'acido fulvico di potassio, chiamato anche fulvato di potassio, si presenta in due tipologie di prodotti, a seconda delle differenze nelle materie prime. Uno è di origine minerale, l'altro è prodotto biochimicamente.
In base ai nostri studi, non si tratta esattamente degli stessi prodotti.

Fulvato di potassio minerale

Che cos'è l'acido fulvico?

Esistono principalmente due fonti di acido fulvico: una è l'acido fulvico di origine minerale e l'altra è l'acido fulvico biochimico.

L'acido fulvico dai minerali è un fertilizzante organico e ammendante del terreno utilizzato per risolvere i problemi del terreno agricolo. È un tipo di acido umico composto da molecole di grandi dimensioni e deriva principalmente da materiali minerali ricchi di acido fulvico, come lignite, carbone di scarto e torba. La molecola di acido fulvico presenta gruppi funzionali attivi che si dissolvono bene in acqua, come gruppi idrossilici e gruppi carbossilici. Questi gruppi sono facilmente assimilabili dalle piante. Ammendante del terreno e fertilizzante sinergico di alta qualità, può aumentare il pH del terreno e aiutarlo a trattenere più acqua e fertilizzanti.

D'altra parte, fulvico biochimico l'acido contiene principalmente aminoacidi acidi, acidi organici, acido fulvico e altri componenti. Le sue funzioni principali includono, oltre agli effetti esercitati dall'acido fulvico stesso, l'apporto di energia e nutrienti da parte di acidi organici, sostanza organica e altre sostanze per supportare la riproduzione dei microrganismi del suolo.

Che cos'è l'acido fulvico di potassio (fulvato di potassio)?

Allo stesso modo, il fulvato di potassio è anche suddiviso in fulvato di potassio derivato da minerali e fulvato di potassio biochimico.

Per quanto riguarda la produzione di fulvato di potassio da minerali, si può partire da materiali minerali come lignite e carbone di scarto, che contengono molto acido fulvico, solitamente superiore al 30%. Per ottenere acido fulvico ad elevata purezza da queste materie prime, è necessario utilizzare soluzioni alcaline per sciogliere e precipitare l'acido fulvico. Successivamente, può essere ottenuto tramite purificazione. Il fulvato di potassio viene quindi prodotto tramite una reazione di potassizzazione (utilizzando NaOH e KOH) e, infine, il prodotto viene essiccato e trasformato in prodotti finiti solidi di umato di potassio.

Il fulvato di potassio biochimico, invece, viene prodotto in modo diverso. Gli enzimi microbici scompongono la cellulosa e la lignina nella paglia e nella bagassa. Dopo l'idrolisi enzimatica e l'estrazione, l'acido fulvico idrolizzato bioenzimaticamente viene trasformato in un liquido. Successivamente, viene aggiunta una soluzione di cloruro di potassio per avviare una reazione che produce fulvato di potassio liquido. Dopo aver modificato il pH, il prodotto liquido viene sottoposto a essiccazione a spruzzo per ottenere prodotti solidi di acido fulvico biochimico.

Confrontando il fulvato di potassio derivato da minerali con quello derivato da sostanze biochimiche, il primo è più efficace nel migliorare il terreno e nell'integrarsi con i fertilizzanti, migliorandone l'efficacia. In termini di apporto di energia e nutrienti ai microrganismi e di stimolo alla riproduzione, il fulvato di potassio derivato da minerali è solo leggermente migliore.

Acido fulvico vs acido umico: differenze chiave

Acido umico è un termine generico per tre componenti: acido fulvico, acido umico (acido umico bruno) e acido ulmico (acido umico nero). L'acido fulvico è un tipo di acido umico; è anche quello con la più alta attività e la migliore solubilità ed è un componente importante dell'acido umico. In senso stretto, acido umico significa principalmente acido ulmico (acido umico nero).

I diversi aspetti:

  1. Solubilità: l'acido umico (in senso lato) si dissolve solo in soluzioni alcaline; non si dissolve in acqua o in soluzioni acide. L'acido fulvico, invece, si dissolve in acqua, soluzioni acide e soluzioni alcaline.
  2. Peso molecolare: l'acido umico (in senso lato) ha un peso molecolare elevato e una struttura complessa. L'acido fulvico, invece, è una molecola piccola con una struttura semplice.
  3. Colore: l'acido umico è grigio-nero, mentre l'acido fulvico è giallo-brunastro o nero.
  4. Gruppi funzionali: l'acido fulvico ha molti gruppi funzionali, mentre l'acido umico (in senso lato) ne ha solo pochi, come gruppi carbossilici e gruppi idrossilici.
  5. Stabilità: l'acido umico è molto stabile, mentre l'acido fulvico non lo è altrettanto.
  6. Attività biologica: l'acido umico (in senso lato) non svolge un ruolo significativo negli esseri viventi. I suoi compiti principali sono trattenere acqua e fertilizzanti. L'acido fulvico, invece, ha una notevole attività biologica, come quella di aiutare le piante a crescere.

Come funziona l'acido fulvico di potassio nel terreno e nelle piante

Il meccanismo d'azione del fertilizzante fulvato di potassio a livello del suolo e delle colture si rafforza reciprocamente, con l'effetto finale di migliorare la qualità del suolo e promuovere la crescita biologica.

Miglioramento del terreno: 3 funzioni chiave
1.1 Migliorare la struttura fisica del suolo favorendo la formazione di aggregati e aumentando la capacità del suolo di trattenere acqua e fertilizzanti
Gli aggregati di dimensioni comprese tra 0,25 e 10 mm sono la componente più importante di una buona struttura fisica del terreno. Il fertilizzante a base di fulvato di potassio svolge questa funzione formando legami a idrogeno e legami ionici con cariche positive nel terreno (tramite ioni calcio, magnesio, ecc.). I colloidi macromolecolari a carica negativa del fulvato di potassio legano le particelle del terreno formando strutture aggregate stabili. L'interno di questi aggregati è poroso, il che rende il terreno più permeabile e più adatto a trattenere acqua e fertilizzanti. Questo processo contribuisce anche a evitare che il terreno diventi troppo compatto.

1.2 Regolazione del terreno Proprietà chimiche regolando il pH e riducendo i rischi dei metalli pesanti
La natura colloidale anfotera del fulvato di potassio è fondamentale per il suo ruolo di regolatore del suolo:
Tamponamento del pH del terreno: quando il terreno contiene un eccesso di ioni idrogeno (H⁺), i gruppi alcalini nel fulvato di potassio neutralizzano H⁺; quando c'è una sovrabbondanza di ioni idrossilici (OH⁻) nel terreno, i suoi gruppi carbossilici rilasciano H⁺. In definitiva, questo regola il pH del terreno a un intervallo ottimale.
Riduzione della biodisponibilità dei metalli pesanti: i gruppi carbossilici e idrossilici del fulvato di potassio possono chelare metalli pesanti come piombo (Pb), cromo (Cr) e mercurio (Hg) presenti nel terreno. Ciò impedisce l'assorbimento dei metalli pesanti da parte delle colture e previene la contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

1.3 Fornire ai microrganismi fonti di carbonio, migliorare la struttura delle comunità microbiche e incoraggiare l'attività microbica nel suolo
I microrganismi presenti nel suolo scompongono la materia organica, fissano l'azoto e dissolvono il fosforo. Il fulvato di potassio fornisce fonti di carbonio di alta qualità e un microambiente favorevole per questi microrganismi:

  • Fonte di carbonio: l'acido fulvico è un carbonio organico a basso peso molecolare che può essere utilizzato come fonte di nutrienti dai microrganismi benefici, favorendone la riproduzione.
  • Ottimizzazione della comunità microbica: la crescita di batteri buoni arresta la crescita di batteri cattivi (perché competono tra loro) e allo stesso tempo favorisce la simbiosi tra rizobatteri e radici delle colture.
  • Decomposizione della materia organica: i microbi più attivi accelerano la scomposizione dei materiali organici presenti nel terreno, come la paglia delle colture e i residui vegetali, trasformandoli in fertilità del terreno.

2. Promozione della crescita delle colture: principali vantaggi
2.1 Favorire la crescita delle radici, la divisione cellulare e la formazione dei peli radicali
L'acido fulvico aiuta le radici a crescere controllando i livelli ormonali e il modo in cui le cellule utilizzano l'energia:
Il fulvato di potassio attiva i recettori dell'auxina nelle cellule radicali, favorendone la divisione e la crescita. Contribuisce inoltre alla formazione delle radici laterali e dei peli radicali.
Rende l'apparato radicale più capace di assorbire acqua e sostanze nutritive, facendo lavorare di più gli enzimi vitali delle radici.
Stimola inoltre le radici a secernere fitoalessine, rafforzando la resistenza allo stress delle radici, inibendo l'invasione di agenti patogeni e alleviando i continui ostacoli alle colture.

2.2 Miglioramento della crescita delle colture mediante l'aumento della fotosintesi e dell'accumulo di clorofilla/fotosintati
L'acido fulvico migliora l'efficienza fotosintetica regolando i componenti del fotosistema e l'attività enzimatica:
Il fulvato di potassio chela il ferro (Fe) e il magnesio (Mg), componenti fondamentali della clorofilla, aumentando il contenuto di clorofilla a e clorofilla b e promuovendo la sintesi della clorofilla.

Accelera il processo di fissazione dell'anidride carbonica e di conversione dell'energia in ATP, migliorando il funzionamento della ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (Rubisco, un enzima importante nell'assimilazione fotosintetica del carbonio) e dell'ATP sintasi. Questo porta all'immagazzinamento di una maggiore quantità di fotosintati (come saccarosio e amido).
Allo stesso tempo, impedisce alla clorofillasi di agire nelle foglie, allungando il ciclo fotosintetico delle foglie sane e rallentando il processo di senescenza fogliare.

2.3 Regolazione del metabolismo fisiologico e resistenza agli stress avversi per migliorare la tolleranza allo stress delle colture
Il fulvato di potassio migliora la tolleranza delle colture a stress quali siccità, basse temperature e salinizzazione, inducendo l'espressione di geni di resistenza allo stress e accumulando sostanze di regolazione osmotica.
2.4 Miglioramento della qualità delle colture regolando l'allocazione dei nutrienti e la direzione metabolica
Il fulvato di potassio migliora la qualità delle colture (inclusi sapore, valore nutrizionale e resistenza alla conservazione) ottimizzando l'assorbimento dei nutrienti e regolando il metabolismo secondario. Alcuni esempi:

  • Aggiungere più vitamine e zucchero;
  • Ridurre la quantità di nitrati;
  • Incoraggiando lo spessore della parete cellulare dell'epidermide del frutto, per renderlo più resistente alla conservazione.

Benefici dell'uso dell'acido fulvico di potassio

Come affermato in precedenza, il fulvato di potassio è molto utile per migliorare il terreno perché favorisce la crescita di microrganismi utili, rende le colture più sane e le rende migliori.

Usi comuni in agricoltura e orticoltura

Il fulvato di potassio viene utilizzato in agricoltura perché sfrutta le proprietà speciali dell'acido fulvico. L'acido fulvico è molto importante per ridurre i danni causati dalle sostanze chimiche. i fertilizzanti fanno alle piante, riducendo i livelli di metalli pesanti nel suolo, favorendo la crescita dei microrganismi del suolo, facilitando la coltivazione ripetuta di colture nello stesso luogo e migliorando le colture aumentandone il contenuto di amido, zucchero e sapore. Nel frattempo, il potassio, nutriente essenziale per le colture, è coinvolto durante l'intero ciclo di crescita delle colture.

In orticoltura, molti prodotti orticoli vengono attualmente coltivati ​​in serra, isolando il terreno dalla lisciviazione dell'acqua piovana. Ciò crea un problema: poiché le colture assorbono i nutrienti dai fertilizzanti, l'equilibrio del pH del terreno viene facilmente alterato. Pertanto, quando si applica il fulvato di potassio, la sua funzione di regolazione del pH del terreno può esercitare un effetto significativo.

Come usare il fertilizzante acido fulvico di potassio

Grazie alla sua eccellente solubilità in acquaIl fulvato di potassio è solitamente utilizzato come fertilizzante idrosolubile ed è adatto per la concimazione irrigua, l'irrorazione fogliare, l'irrigazione a goccia e altri metodi di applicazione. Per la maggior parte degli usi, si mescola una parte di fulvato di potassio con 800-1200 parti di acqua.
Il fulvato di potassio può essere utilizzato anche come materia prima e aggiunto alle miscele di fertilizzanti.

Perché scegliere Rutom Bio. Fertilizzante a base di acido fulvico di potassio?

Rutom Biotechnology Co., Ltd. vanta una vasta esperienza nella ricerca e sviluppo. Sfrutta al meglio le proprietà del fulvato di potassio e crea le migliori formulazioni per diversi tipi di colture, per ottenere i migliori risultati in agricoltura.

Vantaggi ambientali ed economici

Il fulvato di potassio contiene acido fulvico, che non è dannoso per l'ambiente o per gli esseri viventi. Ciò significa che non danneggerà le colture stimolando la crescita delle erbacce. Il fulvato di potassio può anche chelare i metalli pesanti, con un effetto positivo sull'ambiente.
Il fulvato di potassio è molto attivo e viene assorbito rapidamente dalle colture, quindi è possibile ottenere buoni risultati con una piccola quantità. Questo lo rende un prodotto molto conveniente.

Conclusione

Il fulvato di potassio è un fertilizzante multifunzionale che regola le condizioni del terreno, favorisce la riproduzione microbica e migliora la salute e la qualità delle colture. Inoltre, è un fertilizzante con un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Faq

D1: Differenze tra fulvato di potassio e umato di potassio
La differenza principale risiede nelle distinte caratteristiche funzionali delle due sostanze in essi contenute: acido umico e acido fulvico.
D2: Metodi di applicazione del fulvato di potassio
Si consiglia di applicare il fulvato di potassio per l'assorbimento radicale o per la nebulizzazione fogliare.
D3: Quali colture sono adatte all'applicazione del fulvato di potassio?
Il fulvato di potassio è adatto all'applicazione su tutte le colture.
D4: Il fulvato di potassio è igroscopico?
Il fulvato di potassio è altamente igroscopico. Si raccomanda di consumare il prodotto il prima possibile dopo l'apertura della confezione.