sommario
Perché le piante hanno bisogno di azoto per crescere
Uno dei nutrienti più importanti per la crescita delle piante è l'azoto. Le piante hanno bisogno della clorofilla per la fotosintesi, ovvero per trasformare la luce solare in energia. Le piante non possono produrre le proteine e gli enzimi necessari per la crescita cellulare e il metabolismo se non ricevono abbastanza azoto.
Uno degli effetti più evidenti dell'azoto è che aiuta le piante a sviluppare foglie spesse e verdi e steli robusti. Le piante che non ricevono abbastanza azoto spesso presentano foglie giallo pallido, steli deboli e crescita lenta. In colture come mais, lattuga, spinaci e altre verdure a foglia, l'azoto ha un effetto diretto sia sulla resa che sulla qualità. Ora, parliamo più nel dettaglio dell'azoto.
Funzione nutrizionale
- L'azoto è il principale elemento costitutivo delle proteine: nella crescita delle piante, le proteine aiutano le cellule nella divisione e nella crescita, e una nuova cellula non può formarsi senza le proteine, che contengono in media il 16%-18% di azoto. Senza azoto, le proteine non possono esistere, quindi non ci sarà vita.
- Sia gli acidi nucleici che le nucleoproteine contengono azoto. Gli acidi nucleici sono i mattoni fondamentali della crescita, dello sviluppo e dei processi vitali delle piante. Sono composti per il 15-16% da azoto.
- L'azoto è un componente di molti enzimi, catalizzatori biologici che favoriscono le reazioni biochimiche e i processi metabolici nelle piante. La maggior parte degli enzimi è costituita da proteine e il sistema catalitico biologico controlla la velocità e la direzione di molte reazioni biochimiche nelle piante. Nella maggior parte dei processi metabolici, le reazioni biochimiche necessitano di uno o più enzimi specifici per funzionare. I processi metabolici non possono procedere senza gli enzimi giusti.
- L'azoto è una componente della clorofilla, la parte delle foglie delle piante che produce "cibo" utilizzando la luce solare, l'anidride carbonica presente nell'aria e l'umidità del terreno. La quantità di clorofilla influenza direttamente la velocità della fotosintesi e il modo in cui vengono prodotti i prodotti fotosintetici. Quando le colture verdi non ricevono abbastanza azoto, i livelli di clorofilla diminuiscono, le foglie ingialliscono, l'intensità fotosintetica diminuisce e la quantità di prodotti fotosintetici diminuisce, il che significa che le rese delle colture diminuiscono notevolmente. Quindi, è impossibile per le piante verdi crescere e svilupparsi senza azoto.
- L'azoto è un componente di alcune vitamine come la vitamina B₁, la vitamina B₂, la vitamina B₁₂ e degli alcaloidi (nicotina, teofillina, ecc.). Questi agiscono come componenti coenzimi e partecipano al metabolismo delle colture.
- L'azoto è un componente di alcuni ormoni vegetali, come le auxine e le citochinine, che contengono azoto.
- L'azoto migliora il valore nutrizionale delle colture, in particolare aumentando il contenuto proteico nei semi e migliorando la qualità nutrizionale degli alimenti.
Clorosi
Sintomi di carenza di azoto nelle colture
Uno dei segnali più evidenti della carenza di azoto nelle colture è l'ingiallimento delle foglie più vecchie alle punte, che si sposta verso le foglie più giovani. La mancanza di ammoniaca riduce anche la qualità del prodotto, riducendo la quantità di proteine, elementi essenziali. aminoacidi, alcaloidi e vitamine. Nel complesso, la crescita delle piante è rallentata e gli effetti sono più forti sulle parti della pianta che si trovano fuori terra rispetto a quelle che si trovano sottoterra. Le foglie appaiono grigio-verdi o gialle, sono strette e piccole, crescono lentamente e sono meno numerose. Nei casi più gravi, le foglie mature inferiori ingialliscono, si seccano e muoiono. Gli steli diventano più corti, sottili e legnosi e i rami si riducono. Le radici non crescono più e diventano sottili e corte. Lo sviluppo di fiori e frutti è ritardato, il che porta a chicchi non completamente sviluppati. Nei casi più gravi, i frutti possono cadere, le piante possono invecchiare e maturare troppo rapidamente, i semi possono essere piccoli, il peso di mille chicchi può essere basso e la resa può essere inferiore. La tabella seguente elenca i sintomi della carenza di azoto in diverse colture:
Raccolti | Sintomi di carenza di azoto |
---|---|
Cavolo, cavolo riccio | Le piante che non ricevono abbastanza azoto all'inizio presentano foglie piccole e sottili che ingialliscono e crescono lentamente. La carenza di azoto medio-tardiva impedisce ai cespi di svilupparsi correttamente, ritarda la spigatura, aumenta il contenuto di fibre nelle foglie e ne riduce la qualità. |
Melanzana | Le piante sono piccole e hanno foglie sottili, di colore verde chiaro. Quando fruttificano, la mancanza di azoto provoca la caduta di molti fiori e frutti. |
Carota | Le foglie sono strette e sottili e stanno ingiallendo. Gli steli sono deboli e sottili. Le radici sono piccole, non completamente sviluppate e per lo più legnose. Il sapore pungente è diventato più intenso. |
Pomodoro | Le piante non crescono molto e rimangono basse. Le foglie sono verde chiaro o giallastre, piccole e sottili, e le venature cambiano dal verde al viola intenso. Gli steli diventano giallo intenso, duri e fibrosi. I boccioli dei fiori ingialliscono e cadono facilmente. I frutti sono piccoli e non numerosi, e al tatto sembrano legno. |
Cetriolo | Le piante che non ricevono abbastanza azoto all'inizio non crescono tanto, quindi rimangono piccole e le loro foglie diventano lentamente gialle o verde-giallastre. Gli steli diventano più sottili, più duri e più fibrosi. I frutti diventano pallidi, con l'estremità con i petali che assume un colore che va dal giallo chiaro al marrone. |
Tipi di fertilizzanti azotati per le piante
Fertilizzanti organici azotati
Le fonti naturali danno fertilizzanti organici azotati Il loro nome deriva dal fatto che contribuiscono a rendere il terreno più sano nel tempo. Alcuni esempi comuni sono:
- Il compost e il letame aggiungono materia organica e rilasciano lentamente azoto.
- pasto di sangue è una fonte di azoto organico che agisce rapidamente.
- L'emulsione di pesce fornisce alle piante e ai fiori azoto rapido in forma liquida.
- La farina di erba medica e la farina di soia sono entrambe opzioni a base vegetale per giardinaggio biologico.
Ecco la tabella comparativa dei migliori fertilizzanti ad alto contenuto di azoto
Prodotto | NPK | Pubblicazione | Ideale per | Tasso di utilizzo tipico | |
---|---|---|---|---|---|
pasto di sangue | 12-0-0 | 2–6 pollici | Rapido rinverdimento | 1–3 cucchiai/piede quadrato | |
Farina di piume | 12-0-0 | 3–6 mesi | Verdure di lunga stagione | 5 libbre/100 piedi quadrati | |
Idrolizzato di pesce | 5-1-1 | 1–2 pollici | Fogliare e idroponica | 10 ml/l | |
Farina di erba medica | 2.5-0.5-2.5 | 1–3 mesi |
| 10 libbre/100 piedi quadrati | |
I nostri certificati 5-3-2 granulare | 9-2-2 | 6–8 pollici | Giardini multiuso | 2,5 libbre/100 piedi quadrati |
Fertilizzanti azotati sintetici
A differenza di fertilizzante organico, i fertilizzanti sintetici forniscono alle piante azoto concentrato che possono assorbire rapidamente:
- L'urea è uno dei fertilizzanti più comuni e contiene il 46% di azoto.
- Il nitrato di ammonio è una fonte di azoto a rilascio rapido, ma è meno comune perché può essere pericoloso.
- Il solfato di ammonio è indicato per i terreni alcalini perché fornisce loro azoto e zolfo.
Fertilizzanti liquidi vs. granulari
- Fertilizzanti azotati liquidi agiscono rapidamente e sono facili da usare, basta annaffiarli o spruzzarli sulle foglie.
- I fertilizzanti granulari durano più a lungo e sono adatti per nutrire le piante in modo lento e costante.
Rilascio lento vs. rilascio rapido
- L'azoto a rilascio lento fornisce nutrienti alle piante nel tempo, riducendo la lisciviazione e il rischio di sovrafertilizzazione.
- L'azoto a rilascio rapido agisce rapidamente, ma bisogna fare attenzione quando lo si utilizza per evitare di bruciare le piante.
Il miglior fertilizzante azotato per diverse piante
Verdure
Il fertilizzante azotato è molto importante per le verdure a foglia verde, come lattuga, spinaci e cavolo riccio, che possono crescere velocemente e in salute grazie all'azoto. Anche colture come mais e pomodori possono trarre beneficio dall'azoto durante le fasi di crescita attiva.
Piante e fiori
L'azoto aiuta le piante a crescere sane rendendo le loro foglie luminose e colorate. Tuttavia, fate attenzione a non concimare con troppo azoto, perché renderà i fiori meno propensi a sbocciare. Quindi è meglio mantenere un fertilizzante azotato equilibrato.
prati
Il principale nutriente per i prati è l'azoto. L'uso regolare mantiene il erba verde, denso e in grado di gestire lo stress. Se l'erba ha bisogno di una crescita costante, è meglio scegliere le formulazioni a lento rilascio.
Alberi da frutto
Durante le prime fasi di crescita, l'azoto può aiutare alberi da frutto per far crescere le foglie e rafforzare i rami. Ma troppo azoto farà sì che gli alberi da frutto sviluppino solo foglie e impiegheranno più tempo a produrre frutti. Quindi è meglio usarne piccole quantità.
Come usare correttamente il fertilizzante azotato
Prima testa il terreno
È meglio testare il terreno prima di utilizzare fertilizzanti azotati. In questo modo si garantisce la giusta quantità senza alterare l'equilibrio dei nutrienti.
Come fare domanda
- La spargitura consiste nello spargere il fertilizzante in modo uniforme sulla superficie del terreno.
- La concimazione laterale consiste nel distribuire il fertilizzante vicino alla base delle piante durante la crescita.
- La concimazione fogliare consiste nello spruzzare azoto liquido direttamente sulle foglie, in modo che possano assorbirlo rapidamente.
Linee guida per la frequenza e il dosaggio
La frequenza di applicazione dipende dal tipo di coltura e di fertilizzante. Durante la stagione di crescita, i prati potrebbero dover essere concimati più volte e le verdure potrebbero aver bisogno di azoto quando vengono piantate e di nuovo quando crescono rapidamente.
Piante giovani contro piante mature
Le giovani piante necessitano di una quantità moderata di azoto per far crescere radici e foglie. Le piante mature, invece, potrebbero aver bisogno di quantità diverse a seconda che vengano coltivate per le foglie, i fiori o i frutti.
Errori comuni nell'uso dell'azoto
- Concimazione eccessiva: come già detto, un eccesso di azoto brucerà le foglie delle piante, le farà crescere troppo velocemente e le indebolirà.
- Momento sbagliato: se si somministra azoto alle piante nel momento sbagliato, la fioritura e la fruttificazione possono essere interrotte.
- Salute del suolo: se non presti attenzione alla salute del suolo, i fertilizzanti non possono riparare un terreno troppo acido o ha una cattiva struttura.
Domande frequenti sui fertilizzanti azotati
1. Troppo azoto può impedire ai pomodori di fruttificare?
Sì. Un eccesso di nitrati favorisce la crescita vegetativa e ritarda la fioritura; mantenere la linfa del picciolo <1.200 ppm dopo la prima allegagione.
2. L'urea è organica?
Solo se è certificata "urea elencata dall'OMRI", il che è raro. L'urea standard è sintetica.
3. Con quale frequenza concimare le piante da interno?
Idrolisato di pesce a metà concentrazione ogni 14 giorni; risciacquo mensile con acqua naturale.
4. Farina di sangue vs. farina di piume: odore?
Il pasto di sangue ha un odore metallico per 1-2 giorni; il pasto di piume è inodore una volta innaffiato.
5. Sarà ad alto contenuto di azoto fertilizzante organico attirare parassiti?
Se correttamente incorporato o irrigato, no. Mucchi di farina di sangue in superficie possono attirare i procioni; coprire con 1,2 cm di terra.
6. Troppo azoto può danneggiare le piante?
Sì, l'eccesso di azoto può causare bruciature alle foglie, steli deboli e ritardi nella fioritura o nella fruttificazione.
7. Quanto tempo impiega il fertilizzante azotato a fare effetto?
Fertilizzanti liquidi possono dare risultati nel giro di pochi giorni, mentre i fertilizzanti granulari o organici rilasciano i nutrienti più lentamente.
8. L'azoto è fertilizzante sicuro per l'organico giardinaggio?
Le fonti di azoto organico come il compost, il letame e l'emulsione di pesce sono sicure e comunemente utilizzate nell'agricoltura biologica.
Conclusione
L'azoto è molto importante per le piante, aiutandole a crescere forti, verdi e produttive. Dopo aver letto il nostro articolo, potrai comprendere i tipi di fertilizzanti azotati, quando e come concimare le piante e l'importanza di mantenere l'equilibrio del terreno, affinché agricoltori e giardinieri possano massimizzare la salute e la resa delle piante.
La cosa più importante è saper usare l'azoto in modo oculato, indipendentemente dal fatto che si utilizzino fertilizzanti organici o sintetici. Questo aiuterà le piante a crescere e manterrà il terreno sano a lungo.