sommario
Siete alla ricerca di un produttore di fertilizzanti organici di fiducia?

scopri come possiamo aiutarti!

Quando parliamo di nutrienti per le piante, pensiamo sempre ad azoto, fosforo, potassio e al rapporto NPK. Tuttavia, questo nutrimento NPK è un'esigenza fondamentale per le piante. Esistono anche molti nutrienti secondari molto importanti per le piante, come il calcio. È un nutriente secondario per piante e colture; aiuta le piante a formare pareti cellulari forti e ne migliora la resistenza. Francamente, calcio per le piante non è solo il significato di nutrienti secondari, ma è anche un importante ammendante del terreno.

calcio per il terreno

Perché il calcio è così importante per le piante?

Molti coltivatori avranno sentito parlare del termine "nutriente strutturale", perché il calcio può contribuire a migliorare le pareti cellulari delle piante e a rafforzare i tessuti vegetali dall'interno verso l'esterno. Se le nostre piante sono carenti di calcio, queste sostanze vegetali... pareti cellulari diventerà debole e molto facile ammalarsi o farsi male.

Oltre alla funzione di supporto strutturale, il calcio è molto importante anche per lo sviluppo delle radici, il trasporto dei nutrienti e l'attivazione di alcuni enzimi. Dalle radici alle foglie, il calcio svolge un ruolo importante in ogni aspetto delle piante.

Tuttavia, la quantità di calcio che una pianta può assorbire dipende dalle condizioni del terreno. Anche se fertilizziamo con molto calcio, non è facile per le piante assorbirlo quando il pH del terreno è acido o il terreno è compatto. Ecco perché dovremmo conoscere l'importanza del calcio nelle piante e del calcio nel terreno, che può aiutarci a prenderci meglio cura delle nostre piante per un successo a lungo termine.

Segni di carenza di calcio nelle piante

Quando coltiviamo le piante, spesso incontriamo diversi problemi, e la carenza di calcio è uno di questi. Quindi, è meglio analizzare il terreno prima di coltivare una pianta per assicurarci che sia in buone condizioni. Tuttavia, se riscontriamo una carenza di calcio, le piante ci daranno prima alcuni segnali, quindi molti coltivatori esperti riescono a determinare le condizioni della pianta da alcuni segnali. Spesso la carenza di calcio si manifesta nei nuovi germogli perché il calcio non viene facilmente trasferito dai tessuti più vecchi a quelli più giovani.

Quindi, quando i livelli di calcio della pianta iniziano a diminuire, spesso possiamo individuarne i segnali. Ecco alcuni dei segnali più comuni:

  • Crescita stentata delle radici: le radici delle nostre piante saranno corte e poco sviluppate quando manca il calcio.
  • Macchie necrotiche: quando le piante hanno bisogno di calcio, troveremo macchie morte e brunastre sulle foglie giovani o sui frutti.
  • Foglie giovani deformate: se manca il calcio, troveremo nuove foglie arricciate, increspate o rachitiche.
  • Malattie classiche della frutta: se le piante hanno carenza di calcio, i sintomi più comuni sono il marciume apicale nei pomodori, nei peperoni e nelle zucche, e la butteratura amara nelle mele.

noccioli amari di pomodoro e mela

Ma dobbiamo prestare attenzione al fatto che non tutti i sintomi di carenza di calcio nelle piante indicano una carenza di calcio nel terreno. A volte le condizioni del terreno possono influenzare l'assorbimento del calcio da parte della pianta, come bassi livelli di pH, sali eccessivi o compattazione del terreno.

Pertanto, suggeriamo di effettuare un'analisi del terreno prima di applicare il calcio. La carenza di calcio nelle piante potrebbe non essere dovuta alla mancanza di calcio; a volte è dovuta a un fattore che impedisce alle radici di assorbirlo.

La funzione del calcio nel suolo

Per quanto riguarda la funzione del calcio, abbiamo dimostrato che può nutrire le piante e migliorare il terreno. Il calcio aiuta le particelle del terreno a unirsi, facilitando il passaggio di aria, acqua e radici. Questo aiuta le piante a respirare e ad assimilare più facilmente i nutrienti.

Il calcio può anche contribuire a mantenere in equilibrio la chimica del terreno, riducendone l'acidità e proteggendo le radici da metalli nocivi come l'alluminio. Ecco perché il calcio è così importante: è sia un nutriente che un ammendante del terreno. Un terreno sano con la giusta quantità di calcio può favorire una sana vita microbica e una fertilità a lungo termine.

Tuttavia, avere calcio nel terreno non significa che la pianta possa assorbirlo facilmente. L'assorbimento del calcio da parte delle piante dipende dal flusso dell'acqua; il calcio non può raggiungere le radici se il terreno è troppo secco. Ecco perché una pianta è carente di calcio anche se il terreno ne contiene a sufficienza, perché le piante vengono annaffiate in modo irregolare.

Ecco due fattori chiave che determinano l'assorbimento del calcio:

  1. pH del terreno: il pH del terreno può influenzare la facilità di assorbimento dei nutrienti. Quando il pH del terreno è basso (acido), il calcio viene legato, rendendo difficile l'assorbimento da parte delle piante.
  2. Capacità di scambio cationico (CSC): indica la capacità del terreno di trattenere e rilasciare nutrienti come il calcio. I terreni ricchi di sostanza organica e argilla hanno una CSC più elevata, il che significa che possono trattenere più calcio.

Come scegliere fertilizzanti a base di calcio e ammendanti per il terreno

Per quanto riguarda le piante carenti di calcio, dobbiamo scegliere dei fertilizzanti a base di calcio. Tuttavia, è meglio non scegliere il fertilizzante a caso; dovremmo considerare il tipo di terreno, le esigenze della coltura e le condizioni di crescita. Ecco i tipi di fertilizzanti a base di calcio e le relative applicazioni.

Tipo Fonte Modulo Vantaggio chiave Ideale per
Calce (CaCO₃) Calcare macinato Solido Aumenta il pH e aggiunge Ca terreni acidi
Gesso (CaSO₄) Minerale naturale Granulare Aggiunge Ca senza alterare il pH Terreni neutri o alcalini
Nitrato di calcio Sintetico Solubile Rapido aumento di calcio e azoto Idroponica o spray fogliare
Farina di ossa e farina di conchiglie Organico Rilascio lento Aggiunge Ca e P naturali Orti biologici
Guano di uccelli marini e farina di lische di pesce Organico Equilibrato Fornisce calcio + oligoelementi Salute del suolo a lungo termine

Se gestisci un'azienda agricola biologica o un orto domestico, potresti aver bisogno di fertilizzanti organici con risorse naturali come farina d'ossa, farina di conchiglie e guano di uccelli marini. Tutti questi fertilizzanti possono contribuire a rendere il calcio più disponibile e a nutrire i microbi del suolo.

I modi migliori per aggiungere calcio al terreno

Se hai analizzato il terreno e hai scoperto che è necessario aggiungere calcio, hai molte buone opzioni. Il tipo di calcio da scegliere dipende dal livello di pH del terreno in quel momento e dalla rapidità con cui desideri ottenere risultati.

Per risultati rapidi

  • Fertilizzanti liquidi a base di calcio: Il nitrato di calcio e altri prodotti agiscono rapidamente e possono essere spruzzati sulle foglie o immersi nel terreno. Offrono un aiuto immediato per correggere la carenza di calcio.
  • Solfato di calcio: È anche noto come gesso ed è un ottimo ammendante. Può essere aggiunto per migliorare il contenuto di calcio nel terreno senza alterarne il pH. È molto adatto se il pH del terreno è già equilibrato ma non si ha abbastanza calcio.

Per la costruzione del terreno a lungo termine e la regolazione del pH

  • Carbonato di calcio: Nota come calce, se il terreno è acido e poco calcio, la calce è la soluzione migliore. Può aumentare lentamente il pH e aggiungere calcio al terreno nel giro di diversi mesi.
  • Farina d'ossa: È un modo organico per assumere calcio e fosforo. Si degrada lentamente, offrendo alla pianta un apporto costante di calcio durante tutta la stagione di crescita.
  • Gusci d'uovo: Sono un metodo domestico comune per l'apporto di calcio; impiegano molto tempo per decomporsi. E dobbiamo sminuzzarli fino a ottenere una polvere fine prima di aggiungerli al terreno o al compost.

quale-modificante-di-calcio-è-giusto-per-te

Come applicare correttamente il calcio?

Sappiamo che il calcio può aiutare le nostre piante a compensare la carenza di calcio e a migliorare le condizioni del terreno. Tuttavia, è fondamentale saperlo utilizzare correttamente. Ecco alcuni passaggi:

  1. Prima prova: Ricordatevi sempre di effettuare prima un'analisi del terreno quando volete regolarne le condizioni, conoscendo il livello di calcio e di pH del terreno.
  2. Irrigazione regolare: Il calcio non può essere assorbito facilmente dalle piante quando il terreno è troppo secco, quindi è bene mantenere il terreno umido e annaffiare regolarmente.
  3. Seguire le istruzioni: Indipendentemente dal tipo di fertilizzante utilizzato, è meglio applicare la giusta quantità di calcio in base alle raccomandazioni dell'analisi del terreno. Evita squilibri nutrizionali nella pianta e brucia le radici.

Conclusione

Ora sappiamo che il calcio è più di un semplice nutriente secondario: può aiutare le piante a rafforzarsi e a mantenere il terreno in equilibrio. Possiamo creare il nostro orto o la nostra fattoria sani e naturali imparando cos'è il calcio e come funziona, e utilizzando i giusti fertilizzanti a base di calcio o ammendanti per il terreno.

Un terreno sano e ricco di calcio può supportare radici forti, un pH equilibrato e un ecosistema microbico rigoglioso. Quindi, ricordate che per coltivare le piante, iniziate da un terreno di buona qualità. Piante forti nascono da un terreno forte. Se nutrite il terreno, il terreno nutrirà le vostre piante.

Domande frequenti sul calcio

D: Con quale frequenza dovrei analizzare il terreno per verificare la presenza di calcio?
R: Per la maggior parte dei giardinieri domestici, è sufficiente effettuare il test ogni 2-3 anni. Se si sta attivamente correggendo un problema, è possibile effettuare il test annualmente.

D: Le piante possono riprendersi dalla carenza di calcio?
R: Sì, se la carenza viene individuata in tempo. Le foglie e i frutti danneggiati non guariranno, ma i nuovi germogli appariranno sani una volta che la pianta avrà accesso a una quantità sufficiente di calcio.

D: Qual è la migliore fonte di calcio per le piante?
R: Non esiste una fonte "migliore". Il gesso è eccellente per aggiungere calcio senza alterare il pH, mentre la calce è ideale per correggere l'acidità del terreno. I fertilizzanti liquidi a base di calcio sono i migliori per un rapido ripristino.

Post correlati: